Introduzione
Le variabili aleatorie geometriche descrivono il numero di prove necessarie per ottenere il primo successo in una sequenza di esperimenti indipendenti di tipo Bernoulli (cioè successi/insuccessi).
1. Definizione
Ogni prova è indipendente.
Ogni prova ha probabilità di successo p e di insuccesso 1 − p.
Si conta quante prove servono fino a ottenere il primo successo.
Se indichiamo con X la variabile aleatoria geometrica:
X=numero di prove fino al primo successo X =numero di prove fino al primo successo
Il dominio è:
2. Funzione di probabilità (PMF)
Per ottenere il primo successo alla prova numero kk:
Le prime k-1 prove devono essere fallimenti
L’ultima prova deve essere successo p
Quindi:
per
3. Media e varianza
Media (valore atteso)
Varianza
4. Esempio
Supponiamo che:
p = 0.25 (probabilità di successo = 25%)
Qual è la probabilità che il primo successo arrivi alla terza prova?
Quindi circa 14,06%.
5. Interpretazione pratica
Bernoulli → 1 prova: successo o insuccesso.
Geometrica → quante prove servono prima di avere un successo. Esempi:
Numero di lanci di un dado fino a ottenere un 6.
Numero di telefonate fino a trovare la prima persona che risponde.
Last updated