Visualizing a Binomial distribution

Collegamento tra Distribuzione Binomiale e Normale

La distribuzione binomiale (discreta) e la distribuzione normale (continua) sono collegate attraverso un teorema fondamentale:

1. Approssimazione Normale della Binomiale

Quando il numero di prove ( n ) è grande e la probabilità ( p ) non è troppo vicina a 0 o 1, una binomiale

Bin(n,p) \text{Bin}(n, p)

può essere approssimata con una normale

N(μ,σ2), N(\mu, \sigma^2) ,

dove:

  • Media:

N(μ,σ2) N(\mu, \sigma^2)
  • Varianza:

σ2=np(1p) \sigma^2 = np(1-p)

Condizioni per l'approssimazione (Regola Empirica):

np5en(1p)5 \boxed{np \geq 5 \quad \text{e} \quad n(1-p) \geq 5}

(Se ( p ) è molto piccolo/grande, serve un ( n ) più grande.)


2. Perché Funziona?

  • Teorema del Limite Centrale (TLC): Sommando molte variabili indipendenti (le prove di Bernoulli), la distribuzione converge a una normale.

  • La binomiale è una somma di ( n ) variabili di Bernoulli ( Xi ) (0 o 1):

X=X1+X2++XnBin(n,p)]X = X_1 + X_2 + \dots + X_n \sim \text{Bin}(n, p) ]
n,(X)n \to \infty , ( X )

diventa approssimativamente normale.


3. Come Si Usa l'Approssimazione?

  1. Standardizzazione: Trasformare la binomiale in una normale standard ( Z ):

Z=Xμσ=Xnpnp(1p)Z = \frac{X - \mu}{\sigma} = \frac{X - np}{\sqrt{np(1-p)}}

  1. Correzione di Continuità: Poiché la binomiale è discreta e la normale è continua, si aggiusta l'intervallo:

P(Xk)P(Zk+0.5npnp(1p)) P(X \leq k) \approx P\left(Z \leq \frac{k + 0.5 - np}{\sqrt{np(1-p)}}\right)

Esempio:

(XBin(100,0.3)),calcolare(P(X35)).( X \sim \text{Bin}(100, 0.3) ), calcolare ( P(X \leq 35) ).
  • Media:

μ=100×0.3=30\mu = 100 \times 0.3 = 30

  • Deviazione standard:

σ=100×0.3×0.7=214.58 \sigma = \sqrt{100 \times 0.3 \times 0.7} = \sqrt{21} \approx 4.58

  • Con correzione di continuità:

[P(X35)P(Z35+0.5304.58)=P(Z1.20)0.8849][ P(X \leq 35) \approx P\left(Z \leq \frac{35 + 0.5 - 30}{4.58}\right) = P(Z \leq 1.20) \approx 0.8849 ]


4. Quando Non Usare l'Approssimazione Normale?

  • Se ( n ) è piccolo (es. ( n < 30 )).

  • Se ( p ) è molto vicino a 0 o 1 (meglio usare la Poisson per ( p \approx 0 )).


Grafico di Confronto

Binomiale vs Normale (Per ( n ) grande, l'istogramma binomiale assomiglia alla curva normale.)


Conclusione

  • La normale approssima la binomiale per ( n ) grande, con

(np5)e(n(1p)5)( np \geq 5 ) e ( n(1-p) \geq 5 )
  • Si usa la standardizzazione + correzione di continuità per calcolare le probabilità.

  • Se le condizioni non sono soddisfatte, meglio usare la binomiale esatta o la Poisson.

Last updated